






Questo presepe uova intagliate l’ho creato per il concorso del 2013 di Tellaro. http://informagiovanidilerici.blogspot.it/2013/10/tellaro-terzo-concorso-presepi-nel-borgo_29.html E’ stata una bella esperienza poiché questo evento era ambientato in un borgo marino molto bello, a picco sul mare al confine con le Cinque Terre ed ho unito l’utile al dilettevole. Non ho vinto ma ho avuto molti consensi, forse ci si consola sempre così….per non dire ” l’importante è partecipare”……
Ora vi spiego “passo passo” come ho eseguito il mio presepe uova intagliate.
Dopo il primo progetto cartaceo ho disegnato le figure sulle singole uova. Con un mini trapano ho inciso i contorni principali dei vari personaggi e successivamente con delle frese ho cercato di dare trasparenza ai particolari: della Madonna il velo, il vestito…di San Giuseppe il vestito e la lanterna (ho fatto tanti piccoli forellini da sembrare “accesa”)… per Gesù Bambino ho cercato di dare la massima sottigliezza in modo da dare una luminosità “celestiale” e non ho usato l’uovo intero ma solo la parte superiore, circa un 3/4 , con la parte inferiore ho fatto le pecorelle. Bue ed asinello solo su metà uovo in verticale. Sopra tutte le figure ho intagliato tante tante stelline.
Dopo giorni e giorni, tanta e tanta pazienza il presepe uova intagliate era finito. E’ stato molto difficile ed occorre una mano molto leggera, in un secondo il lavoro di un uovo può ridursi in “frittata”….per fortuna non è accaduto. Per posizionare il presepe il bravo “mastro Bruno” ha creato una base di legno di tiglio. Nella base ha incassato il filo elettrico per delle piccole lampade da inserire nelle singole uova. Come sfondo sempre legno di tiglio sul quale ho dipinto una splendente stella cometa. Risultato un presepe uova intagliate “molto luminoso” bellissimo. Peccato che non è stato capito dalla giuria, il mio presepe uova intagliate penso sia unico al mondo……